E’ stata tenuta a battesimo il 10 luglio UECOOP FVG che associa in regione già 80 cooperative: un successo che supera le migliori previsioni e che replica il boom di adesioni registrato a livello nazionale dove in soli 2 mesi UECOOP ha associato 4.000 imprese cooperative con oltre 300 mila soci. “Un successo strettamente legato – come ha spiegato il coordinatore nazionale di UECOOP Vincenzo Sette – al fatto che alla spalle c’è una organizzazione importante come Coldiretti”. Vincenzo Gesmundo, segretario nazionale organizzativo di Coldiretti: “Se siamo qui è per la grande presa di posizione della rete territoriale di Coldiretti che ha saputo mettere in campo la sua forza e i suoi rapporti affinché un diritto costituzionale nel nostro Paese, quello della rappresentanza, potesse prendere corpo anche in Italia”.
Ringraziato il presidente di Coldiretti Fvg Dario Ermacora e il direttore Angelo Corsetti per aver voluto mettere la loro faccia, assieme a quella di tutti i presidenti e direttori provinciali, in questa partita, ha evidenziato la decisione di Coldiretti di lavorare in silenzio, di non scendere in polemica per creare una entità a servizio non solo dell’agricoltura ma di tutti i settori dei vivere civile della società”. Non a caso Gesmundo era affiancato da Angelo Chiorazzo, responsabile del settore socio sanitario, da Romano Magrini, responsabile nazionale servizi alle imprese, e Paolo Scarpa Bonazza Buora, responsabile del settore agricolo, a dimostrazione di come UECOOP FVG aderiscono cooperative che operano in tutti i 14 settori dell`albo competente, dal lavoro al sociale, dall’edilizia fino all’agricoltura.
“UECOOP – ha concluso Gesmundo – non assocerà cooperative che importano materia prima agricola dall’estero, ma soltanto quelle che utilizzano materia prima italiana, dando vita un una filiera agricola tutta italiana”.
Il sindaco di Udine Furio Honsell ha portato i saluti della città ed ha ricordato che il sistema cooperativo è quello che resiste meglio nelle difficoltà perché ha valori universali di partecipazione e di democrazia economica. “Sono lieto che questa nuova realtà sia stata presentata a Udine e sono lieto che sia stata sostenuta da Coldiretti con la quale abbiamo fatto molte iniziative importanti in questi 5 anni”.
L’assessore regionale alle attività produttive del Fvg Sergio Bolzonello si è congratulato per la nascita di UECOOP: “Ogni nuovo soggetto che si affaccia sulla scena economica e politica del Fvg è il benvenuto perché è portatore di novità e di concorrenza. Quanto c’è un attore in più c’è una opportunità in più”.
“UECOOP – ha spiegato Ermacora - nasce per volontà di tanta gente che crede nel ruolo della cooperazione e nei valori forti di solidarietà, sussidiarietà e sostenibilità e mette al centro delle proprie azioni persone e territori, capitale umano e sociale, ricchezze naturali e culturali, risorse uniche del nostro Paese, sul quale fondare una nuova stagione di crescita che coniughi Pil e qualità della vita”.
Sono fra gli altri intervenuti i rappresentanti di alcune cooperativa che hanno si sono associate a UECOOP: Claudio Fasano della cooperativa CleanEco, Paola Gandin della cooperative Terranova, Roberto Cicuto della cooperativa Soloservizi, Pierangelo Spagnolo della cooperativa Agroenergia, Enzo Bernardel di Aprolaca. Fra i presenti i presidenti e i direttori delle federazioni provinciali, il consulente ecclesiastico don Paolo Bonetti