15 Ottobre 2014
COLDIRETTI, DELEGAZIONE DEL FVG AL XIV FORUM DELL’AGRICOLTURA

Anche una delegazione di Coldiretti del Fvg, composta dal presidente Dario Ermacora e dal direttore Danilo Merz, parteciperà, venerdì 17 dalle 10 e sabato 18 ottobre a Villa d’Este di Cernobbio alla quattordicesima edizione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione organizzato da Coldiretti in collaborazione con Studio Ambrosetti. “Il Forum – spiega Dario Ermacora - costituisce l’appuntamento annuale che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti di governo e delle istituzioni, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere. Un momento di approfondimento che tradizionalmente sostiene il confronto delle opinioni con la presentazione di indagini e ricerche mirate e speciali focus su aspetti della vita quotidiana degli italiani”.
 
L’edizione di quest’anno inizia con la presentazione alla stampa dell’anteprima del rapporto Coldiretti/Censis sul tema gli effetti della crisi: spendo meno, mangio meglio” illustrata dal presidente del Censis Giuseppe De Rita e dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, con le strategie adottate nel fare la spesa, in cucina o a tavola, la rivoluzione in atto per i pasti consumati nei luoghi di lavoro, nei momenti di svago o in famiglia e il valore sociale conquistato dal cibo nell’attuale fase di recessione economica.
 
Nel pomeriggio di venerdì alle 15 la sessione dei lavori dedicata alla via italiana allo sviluppo si apre con la presentazione dell’Indagine Coldiretti/Ixe’ su “Riforme le priorità degli italiani”, che rivela per la prima volta il “programma di governo” delle famiglie, dalla sanità al fisco fino al lavoro, sul quale si confronteranno esponenti del mondo economico ed istituzionale, ma anche approfondimenti su argomenti di grande attualità. “Feeding the planet” con il tema dell’accesso al cibo e della sostenibilità sociale ed ambientale in vista dell’Expo è al centro dei lavori della seconda parte del pomeriggio.
 
Sabato 18 ottobre a partire dalle 9, nell’ambito della sessione dei lavori dedicata ai “costi dell’illegalità”, sarà presentata l’Indagine Coldiretti/Ixè con risultati sconvolgenti su come è cambiato l’atteggiamento degli italiani nei confronti della malavita a seguito delle difficoltà economiche, dalla ricerca del lavoro al momento di fare la spesa. La crisi ha anche moltiplicato le frodi a tavola come dimostrano i risultati dell’attività di contrasto delle forze dell’ordine che saranno presentati nell’occasione con la prima esposizione degli strumenti di contraffazione e dei prodotti  alimentari sequestrati in Italia.