Tra Senato e Camera quasi un eletto su tre è donna (31 per cento) con l’Italia che batte il Parlamento Europeo dove la percentuale si ferma al 25 per cento. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, in occasione dell’8 marzo, dalla quale si evidenzia che le neoelette alle elezioni politiche sono il 32 per cento alla Camera e il 30 per cento al Senato. Si tratta – sottolinea la Coldiretti - di un profondo cambiamento con un aumento medio del 47 per cento della presenza femminile che avvicina l’Italia ai migliori standard europei. Tra i partiti maggiori – precisa la Coldiretti - il più alto numero di donne arrivate in Parlamento si trova nelle liste del Pd, con il 41 per cento, che precede Movimento Cinque Stelle al 38 per cento, Pdl e Lista Monti-Udc-Fli entrambi al 22 per cento, Sel al 20 per cento e Lega Nord al 14 per cento. Tra i Paesi dell’Unione Europea la presenza femminile nel Parlamento per la Francia è al 25 per cento, per la Gran Bretagna al 22 per cento mentre valori superiori - conclude la Coldiretti - si registrano solo tra le elette alla Camera in Germania, con il 32 per cento ed in Spagna con addirittura il 38 per cento. Un risultato che quest’anno sarà festeggiato secondo la Coldiretti con il dono di circa 15 milioni di ramoscelli di mimose, un fiore che dietro una fragilità apparente mostra una grande forza con la capacità di crescere anche in terreni difficili ed ha per questo anche un importante valore ambientale perché coltivato con tecniche eco-compatibili sopratutto nei tipici terrazzamenti liguri che si affacciano sul mare, altrimenti destinati al degrado e all'abbandono.
8 Marzo 2013
8 MARZO