26 Marzo 2014
CONSORZIO AGRARIO-VENZONE SÌ DEI CONSIGLI ALLA FUSIONE

L’annuncio di voler dar vita a una filiera regionale del latte era stato dato il 25 gennaio nel corso del meeting con 220 dipendenti del Consorzio Agrario del Fvg all’hotel Là di Moret a Udine. A distanza di nemmeno due mesi la filiera del latte comincia a prendere corpo con il primo si dei rispettivi consigli al progetto di fusione per incorporazione delle Latterie di Venzone da parte del Consorzio Agrario del Fvg. Lo annuncia il presidente del Consorzio Agrario Dario Ermacora specificando che il consiglio della Latteria di Venzone s’è riunito lunedì 24 marzo e quello del Consorzio Agrario  martedì 25 marzo. Il progetto sarà ora esaminato e approvato dalle rispettive assemblea che si terranno entro la fine di aprile. “È un primo importante passo che compie il Consorzio Agrario – ha aggiunto Ermacora – per la valorizzazione dei prodotti del Fvg. Dopo l’incorporazione di Aprolaca l’alleanza con la Latteria di Venzone è il primo passo verso una filiera completa” . Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Latteria di Venzone Aurelio Michelutti che parla di una “fusione condivisa che rilancerà lo stabilimento di Venzone, stabilizzerà l’occupazione e darà il via a un nuovo processo di sviluppo”.

La Latteria di Venzone ha 13 soci produttori, 10 dipendenti, un fatturato di oltre 2 milioni di euro; uno stabilimento caseario a Venzone, un deposito per la stagionatura del formaggi a Gemona e 5 spacci. “Lo stabilimento – spiega il direttore del Consorzio Oliviero Della Picca – è in grado, grazie al latte che conferiremo, di triplicare la produzione, ma sarà ovviamente un processo graduale anche perché intendiamo valorizzare la filiera regionale e puntare su prodotti tipici e di grande qualità”.

Sono tre i progetti sul tappeto. Il primo è quello di avviare la produzione di formaggio Montasio Doc di solo latte di Pezzata Rossa, progetto che si svilupperà in tempi brevi grazie alla collaborazione dell’Associazione nazionale della Pezzata Rossa, che ha sede a Udine, delle università di Udine e di Padova e dell’Associazione Allevatori del Fvg. La seconda linea è la produzione di formaggio a latte crudo, in collaborazione con l’istituto caseario di Thiene, importante e qualificato centro di ricerche di rilevanza nazionale. Il terzo la produzione di Montasio di Venzone.